27 Dicembre 2014
AgID in breve
Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale - SPID (11 Dicembre 2014)
Con l'istituzione del Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) le pubbliche amministrazioni potranno consentire l'accesso in rete ai propri servizi, oltre che con lo stesso SPID, solo mediante la carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi. Il termine entro il quale la disposizione entrerà in vigore sarà stabilito con il decreto attuativo. La possibilità di accesso con carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi resta comunque consentito indipendentemente dalle modalità predisposte dalle singole amministrazioni.
Il sistema SPID è costituito come insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell'Agenzia per l'Italia Digitale, gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni.
L'avvio entro aprile 2015 del sistema SPID è una delle priorità indicate dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Lo schema di decreto attuativo è stato già rilasciato dall'Unità di missione per l'Agenda Digitale ed è stato avviato l'iter di approvazione/emanazione.
Per conseguire l'obiettivo indicato dal Presidente del Consiglio dei Ministri è necessaria la più ampia e fattiva collaborazione istituzionale per definire regole, modelli e interfacce e consentire l'avvio ed il dispiegamento del sistema.
Italian Innovation Day (Giovedì 18 Dicembre 2014)
Si è svolto oggi a Bruxelles l'evento "Italian Innovation Day”, promosso dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, dall'Agenzia per l'Italia Digitale e da Digital Champion Italia, che ha chiuso il semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea.
Dieci speaker d'eccezione per altrettante storie di innovazione italiana: Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino), Stefano Boeri (urbanista), Davide Dattoli (co-fondatore di Talent Garden), Fabiola Gianotti (direttore del Cern di Ginevra), Salvatore Giuliano (ITIS Majorana di Brindisi), Matteo Lai (co-fondatore e Ceo di Empatica), Giorgio Metta (Direttore dell'iCub Facility all'Istituto Italiano di Tecnologia), Alessandra Poggiani (direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale), Carlo Ratti (architetto e ingegnere), Chiara Tonelli (Università degli Studi Roma Tre).
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming dal sito digitalchampions.it e dai maggiori siti editoriali italiani e in diretta TV su Rainews24.
Cloud For Europe (da Lunedì 15 Dicembre 2014 a Venerdì 20 Febbraio 2015)
AgID annuncia oggi la pubblicazione della gara pre-commerciale per servizi di ricerca e sviluppo di soluzioni per la realizzazione dei nuovi Cloud delle amministrazioni pubbliche europee.
Cloud for Europe è un progetto europeo che mira a sostenere l'uso del cloud computing nella Pubblica Amministrazione, anche attraverso l'uso del procurement pre-commerciale.
L'Agenzia per l'Italia Digitale svolge il ruolo di centrale di committenza pre-commerciale per conto del progetto e dei suoi partner internazionali: Ministerie van Financiën Directoraat-generaal Belastingdienst (Paesi Bassi), Entidade de Serviços Partilhados da Administração Pública (Portogallo), The National Institute for Research & Development in Informatics - Ministry for Information Society (Romania), and Ministry of Finance of the Slovak Republic (Slovacchia).
AgID invita aziende, centri di ricerca e università a partecipare alla gara, proponendo soluzioni originali e innovative per la realizzazione di piattaforme Cloud delle amministrazioni pubbliche europee.
Il budget totale della gara è di 4 milioni di euro. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 20 febbraio 2015.